data pubblicazione: 16 dicembre 2022
di Riccardo Bugliosi
Il diabete è una patologia molto antica: il primo documento conosciuto in cui se ne fa cenno è il papiro di Ebers, pubblicato nel 1875 dall’omonimo archeologo tedesco.
Redatto nell’antico Egitto all’incirca nel 1550 a.C. durante...
Photo by Wyss Institute at Harvard University
data di pubblicazione: 11 novembre 2022
di Riccardo Bugliosi
La ricerca scientifica in campo biomedico, così dinamica ed innovativa, scopre di frequente nuove molecole che rappresentano potenziali nuovi farmaci. Questi ultimi però necessitano di...
Data di pubblicazione: 27 ottobre 2022
di Riccardo Bugliosi
La biologia è radicalmente cambiata negli ultimi anni: è passata dall’essere una scienza descrittiva ad una della progettazione. Gli sviluppi della genetica e la scoperta del DNA ricombinante come modo efficace per modificare le informazioni...
data pubblicazione: 10 ottobre 2022
di Riccardo Bugliosi
Quando parliamo di codice genetico utilizziamo sigle che ci risultano familiari (DNA, RNA, mRNA, RNAt etc.) ma i tempi che viviamo sono molto ‘dinamici’ e ci troviamo a dover aggiungere al nostro bagaglio una sigla che ancora non è universalmente...
data di pubblicazione: 20 maggio 2022
di Riccardo Bugliosi
Con l’avvento della pandemia da SARS-CoV-2 abbiamo scoperto a livello globale i vaccini basati sull’mRNA (RNA messaggero). Il loro successo nell’universo della medicina ha reso possibile un enorme passo in avanti in direzione delle rivoluzioni...
Pubblicato il 4 novembre 2021
di Riccardo Bugliosi
L’associazione tra il capolavoro architettonico di Brunelleschi e la realizzazione dei vaccini ad RNA messaggero (mRNA) mediata dagli sviluppi dell’Intelligenza Artificiale (IA) nel campo biomedico può sembrare sorprendente ma se esaminiamo gli eventi...
Data di pubblicazione: 09/06/2021
di Riccardo Bugliosi
Dopo l’avvento della pandemia da Sars-CoV-2 (COVID-19) è emerso chiaramente che le terapie basate sull’ RNA messaggero (mRNA) e nello specifico i vaccini basati su questa tecnologia sono l’oggi ed il futuro di una parte importante della farmacologia...
Data di pubblicazione: 2 marzo 2021
di Riccardo Bugliosi
Nell’ultimo anno ha generato grande meraviglia la sorprendente capacità di produrre vaccini efficaci basati sull’RNA messaggero (tecnologia mai testata prima, soprattutto su scala mondiale) in tempi assai brevi. Le ricerche che hanno portato a...
di Riccardo Bugliosi
Pubblicato il 20/11/2020
Una tematica molto sentita nel settore sanitario (e non) in questo periodo di prevalenza del mondo ‘Social’ è quella della comunicazione mediante app di instant messaging sia tra medico e paziente che tra operatori sanitari. Abbiamo tutti il riscontro del...
di Riccardo Bugliosi
Pubblicato il 14 ottobre 2020
In questo articolo ci occuperemo di Digital Therapeutics (DTx), branca relativamente nuova della medicina. Per DTx si intende un settore dell’eHealth che riguarda l’utilizzo di software piuttosto sofisticati in abbinamento a dispositivi hardware ed a...
Galeno, in qualità di Titolare del trattamento dei dati, ti informa che su questo sito vengono installati, da noi e da partner da noi selezionati cookie per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi al fine di:
• garantirne il corretto funzionamento e la sicurezza e per analizzare in maniera statistica e anonima la navigazione sul sito per poterlo migliorare (Tecnici e strettamente necessari);
• mostrarti offerte commerciali personalizzate sulla base dei tuoi interessi, delle preferenze da te manifestate e della tua posizione (Offerte commerciali personalizzate);
• condividere informazioni e farti visualizzare sul nostro sito contenuti ospitati sui social network (Social media e condivisione dei contenuti).
Per l’installazione dei cookie tecnici e necessari non è richiesto il tuo consenso. Per gli altri, invece, puoi liberamente conferire, rifiutare e revocare il consenso all’installazione di tutti o alcuni dei sistemi di tracciamento e modificare le tue preferenze accedendo alla sezione “Impostazioni”. Visualizza Cookie policy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.