279
Cassa Galeno

L'UNICA CASSA MUTUA COOPERATIVA
CREATA DAI MEDICI PER I MEDICI

Medicina 4.0

Insulin_struct-_credits-2-e1671529134692
Terapia con cellule staminali per il diabete e l’Intelligenza Artificiale
data pubblicazione: 16 dicembre 2022 di Riccardo Bugliosi Il diabete è una patologia molto antica: il primo documento conosciuto in cui se ne fa cenno è il papiro di Ebers, pubblicato nel 1875 dall’omonimo archeologo tedesco. Redatto nell’antico Egitto all’incirca nel 1550 a.C. durante...
IMMAGINE-COPERTINA-870x320
Organi umani su chip, sistemi microfluidici
Photo by Wyss Institute at Harvard University data di pubblicazione: 11 novembre 2022 di Riccardo Bugliosi La ricerca scientifica in campo biomedico, così dinamica ed innovativa, scopre di frequente nuove molecole che rappresentano potenziali nuovi farmaci. Questi ultimi però necessitano di...
medicina4-2022-biologia_sintetica
Biologia sintetica, farmaci bioterapeutici ed Intelligenza Artificiale
Data di pubblicazione: 27 ottobre 2022 di Riccardo Bugliosi La biologia è radicalmente cambiata negli ultimi anni: è passata dall’essere una scienza descrittiva ad una della progettazione. Gli sviluppi della genetica e la scoperta del DNA ricombinante come modo efficace per modificare le informazioni...
DNA ambientale (eDNA), Intelligenza Artificiale ed il futuro dei farmaci
DNA ambientale (eDNA), Intelligenza Artificiale ed il futuro dei farmaci
data pubblicazione: 10 ottobre 2022 di Riccardo Bugliosi Quando parliamo di codice genetico utilizziamo sigle che ci risultano familiari (DNA, RNA, mRNA, RNAt etc.) ma i tempi che viviamo sono molto ‘dinamici’ e ci troviamo a dover aggiungere al nostro bagaglio una sigla che ancora non è universalmente...
Con la pandemia da SARS-CoV-2 abbiamo scoperto a livello globale i vaccini basati sull’mRNA. Il loro successo nell’universo della medicina ha reso possibile un enorme passo in avanti in direzione delle rivoluzioni che ci attendono con le terapie basate sull’RNA. Leggi l'articoli a cura di Riccardo Bugliosi per saperne di più!
Le vaste praterie dei farmaci ad RNA: il Silenziamento Genico e l’Intelligenza Artificiale
data di pubblicazione: 20 maggio 2022 di Riccardo Bugliosi Con l’avvento della pandemia da SARS-CoV-2 abbiamo scoperto a livello globale i vaccini basati sull’mRNA (RNA messaggero). Il loro successo nell’universo della medicina ha reso possibile un enorme passo in avanti in direzione delle rivoluzioni...
La cupola di Brunelleschi
La cupola di Brunelleschi, i vaccini mRNA, l’Intelligenza Artificiale: cosa hanno in comune?
Pubblicato il 4 novembre 2021 di Riccardo Bugliosi L’associazione tra il capolavoro architettonico di Brunelleschi e la realizzazione dei vaccini ad RNA messaggero (mRNA) mediata dagli sviluppi dell’Intelligenza Artificiale (IA) nel campo biomedico può sembrare sorprendente ma se esaminiamo gli eventi...
Endless RNA (eRNA), oRNA e lo scenario futuro della terapia medica dopo i vaccini ad RNA messaggero (mRNA)
Endless RNA (eRNA), oRNA e lo scenario futuro della terapia medica dopo i vaccini ad RNA messaggero (mRNA)
Data di pubblicazione: 09/06/2021 di Riccardo Bugliosi Dopo l’avvento della pandemia da Sars-CoV-2 (COVID-19) è emerso chiaramente che le terapie basate sull’ RNA messaggero (mRNA) e nello specifico i vaccini basati su questa tecnologia sono l’oggi ed il futuro di una parte importante della farmacologia...
vaccine-5897391_1920-pixabay
Farmaci e Vaccini mRNA, Intelligenza Artificiale e Nanotecnologie
Data di pubblicazione: 2 marzo 2021 di Riccardo Bugliosi Nell’ultimo anno ha generato grande meraviglia la sorprendente capacità di produrre vaccini efficaci basati sull’RNA messaggero (tecnologia mai testata prima, soprattutto su scala mondiale) in tempi assai brevi. Le ricerche che hanno portato a...
whatsapp_immagine_Pixabay
App di chat per la comunicazione di dati sanitari e GDPR. La privacy e la messaggistica online
di Riccardo Bugliosi Pubblicato il 20/11/2020 Una tematica molto sentita nel settore sanitario (e non) in questo periodo di prevalenza del mondo ‘Social’ è quella della comunicazione mediante app di instant messaging sia tra medico e paziente che tra operatori sanitari. Abbiamo tutti il riscontro del...
digital_therapeutics_designed_by_freepik
Digital Therapeutics ed Intelligenza Artificiale
di Riccardo Bugliosi Pubblicato il 14 ottobre 2020 In questo articolo ci occuperemo di Digital Therapeutics (DTx), branca relativamente nuova della medicina. Per DTx si intende un settore dell’eHealth che riguarda l’utilizzo di software piuttosto sofisticati in abbinamento a dispositivi hardware ed a...

CATEGORIA