L'UNICA CASSA MUTUA COOPERATIVA
CREATA DAI MEDICI PER I MEDICI

15-22 sett 2017

Il 15 e il 22 settembre, presso la sede Galeno, arriva il corso sull’ipnosi

Il corso I principi dell’ipnosi, rivolto a medici e psicoterapeuti, si tiene nelle giornate del 15 e 22 settembre 2017 presso la sede Galeno dalle 14.00 alle 18.00. Questo il programma previsto per le due giornate del corso:

  • definizione, implicazione e limiti dell’applicazione dell’ipnosi
  • cenni storici dell’ipnosi
  • tecniche di comunicazione ipnotica: truismi, yes set, uso corretto delle congiunzioni
  • induzione ipnotica ed applicazione medica: verifica dello stato ipnotico
  • tecniche di velocizzazione dell’induzione ipnotica
  • esercitazioni pratiche e discussione

Il costo di iscrizione è di 40 euro per i soci Galeno e di 80 euro per i non soci.

Per maggiori informazioni su programma e orari o per iscrizioni scrivere a comunicazione@cassagaleno.it oppure compilare il form presente nella sezione del sito Galeno dedicata al corso.

17 lug 2017

Per Gli Incontri di Galeno, con il supporto di C.O.C.I, Cenacolo Odontostomatologico Centro Italia, il 17 luglio 2017 il dott. Guido Pasquantonio, cattedra di materiali dentari e tecnologie protesiche presso il dipartimento di Scienze Cliniche e Medicina Traslazionale dell’università degli Studi di Roma Tor Vergata, terrà il seminario gratuito La protesi adesiva.

L’evento sarà presso la sede Galeno, in via Vittorio Emanuele Orlando 83, a partire dalle ore 19.00

Partecipare è semplicissimo. Basta compilare il form presente nella sezione del sito dedicata a Gli Incontri di Galeno, oppure inviare la scheda di adesione  completa di tutti i dati all’indirizzo di posta elettronica comunicazione@cassagaleno.it oppure via fax al numero 0644248705.

Vi aspettiamo come sempre numerosi!

Chirurgia artroscopica e protesica della spalla e del ginocchio

Mercoledì 10 maggio, il dott. Francesco Franceschi, responsabile UOS dell’arto superiore ed inferiore del reparto di ortopedia e traumatologia presso il policlinico Campus Bio-Medico di Roma, sarà il relatore del seminario Attualità e progressi nella chirurgia artroscopica e protesica della spalla e del ginocchio. Nel corso dell’evento, il dott. Francesco Franceschi parlerà dell’importanza della chirurgia protesica del ginocchio e della spalla, come è progredita negli ultimi 20 anni, per quali pazienti è necessaria e quali sono le tecniche innovative e moderne per applicarla.

Tutto questo e molto altro a Gli Incontri di Galeno del 10 maggio. Cosa aspettate ad iscrivervi e partecipare?

Intanto ecco una piccola anticipazione, buona visione!

Recensione del libro “Taormina, storia di una reincarnazione”

La nuova rubrica per Cultura Medica è dedicata a libri e film che parlano di medici e pazienti e, puntando i riflettori sul mondo della Medicina e sul ruolo del medico, lasciano un segno nell’immaginario del lettore/spettatore. Perché la Medicina e l’Arte si appartengono più di quanto si possa immaginare, avendo entrambe al proprio centro l’uomo. La dott.ssa Maria Teresa Fiumanò, socia di Galeno, incarna alla perfezione questa unione tra la Medicina e l’Arte in quanto dottoressa specializzata in neurologia, criminologia e psichiatria forense e autrice di numerosi testi scientifici, di un libro incentrato sulle problematiche esistenziali e legali riguardanti il fenomeno del transessualismo intitolato “Trans-sesso”, di due raccolte di racconti “I peccati del lago” e “Isole controcorrente” e dei romanzi “La marchesa Casati” e “Le storie misteriose di Arcore”. 

Taormina, storia di una reincarnazione

Giordano Bruno scriveva:

“Io ho ritenuto e ritengo che le anime siano immortali… I Cattolici insegnano che non passano da un corpo in un altro, ma vanno in Paradiso, nel Purgatorio o nell’Inferno. Ma io ho ragionato profondamente e, parlando da filosofo, poiché l’anima non si trova senza corpo e tuttavia non è corpo, può essere in un corpo o in un altro, o passare da un corpo all’altro. Questo, se anche può non esser vero, è almeno verosimile, secondo l’opinione di Pitagora.”

Taormina, storia di una reincarnazioneDeja-vu e reincarnazione: è possibile un legame?

Maria Teresa Fiumanò, socia Galeno, con il suo ultimo scritto Taormina, storia di una reincarnazione rende questa unione possibile raccontandoci la storia di Biancamaria, la protagonista del libro.

Biancamaria è un’affermata cosmologa originaria di Torino in trasferta a Taormina per fare da relatrice ad un importante congresso scientifico.

In questa terra così cruda e selvaggia si imbatte in una misteriosa villa, ormai trascurata e abbandonata, in cui gli anni trascorsi e l’assenza di cure hanno permesso che un fitto e logoro velo di polvere si posasse su di essa e sul suo antico e ormai cessato splendore.

Al cospetto di questo imponente edificio, Biancamaria, attraverso un susseguirsi di immagini, ricordi evanescenti e suggestioni, vive un’esperienza che cambierà drasticamente la sua esistenza: un deja-vu. Vede la villa come era un tempo, curata, imponente, viva e, tramite un misterioso processo di scrittura automatica, scopre un’altra lei, vissuta tanti anni prima.

Si racconta come una donna diversa. Nata e cresciuta nella calda, ribelle e sensuale Taormina e non nella rigida, severa e composta Torino, città dove la Biancamaria del presente ha sempre vissuto insieme alla sua nobile e tradizionale famiglia.

La Biancamaria del passato è una donna completamente diversa: sfrontata, ribelle, egoista, non attaccata, almeno in apparenza, ai legami.

Solo una cosa lega le due: gli errori commessi e ancora non risolti.

In queste pagine, si rivelano la luce e le ombre di Biancamaria; si svelano proprio lì, a Taormina, terra di sole, di passione e di trasgressione, i lati più torbidi e oscuri del suo intimo io.

Taormina, storia di una reincarnazione di Maria Teresa Fiumanò è una storia di ricerca, di redenzione e di accettazione. In questo viaggio alla scoperta di sé, Biancamaria imparerà a comprendersi, a perdonarsi, ad accettarsi e a provare, finalmente, il piacere dell’esistenza.

 “La nostra sofferenza pregressa non è stata che la premessa del mio e del suo riscatto. La vita mi appartiene e io appartengo alla vita in un modo che non avrei mai immaginato possibile”.

Lucia d’Alba

La dott.ssa Lucia d’Alba, dirigente gastroenterologo ed endoscopista, da 18 anni ricopre la carica di responsabile dell’ambulatorio di fisiopatologia digestiva della UOC di gastroenterologia ed endoscopia digestiva presso l’azienda ospedaliera San Giovanni Addolorata di Roma e di componente della commissione disturbi funzionali dell’AIGO, associazione italiana gastroenterologi e endoscopisti digestivi ospedalieri.

Sin dalla laurea ha svolto ricerche concernenti lo studio della fisiologia clinica e farmacologica della funzione neuromuscolare dell’apparato digerente, dei disordini funzionali gastrointestinali e dei disordini gastrointestinali nei pazienti affetti da malattie neurologiche. La specifica competenza della dott.ssa Lucia d’Alba nella diagnosi e nel trattamento di tali disturbi è di alta specializzazione e, pertanto, la rendono riferimento per attività di consulenza e collaborazione oltre che di colleghi gastroenterologi, anche di altri specialisti a Roma come nell’ambito del territorio regionale e nazionale.

La dott.ssa Lucia d’Alba sarà una delle relatrici dell’appuntamento per Gli Incontri di Galeno che si terrà il 7 giugno presso la nostra sede e intitolato Malattia da reflusso gastroesofageo: vince l’approccio interdisciplinare. Tra gli altri relatori, il dott. Fabrizio Ficuccilli, il dott. Massimo Fioranelli, il dott. Maurizio Giovanni Vigili, il dott. Graziano Pernazza e la dott.ssa Laura Tessieri.

Per partecipare all’evento, basta compilare il form presente nella sezione del sito dedicata a Gli Incontri di Galeno!

Intervista a Massimiliano Carletti per Gli Incontri di Galeno

Per il ciclo de Gli Incontri di Galeno, intervistiamo grazie alla collaborazione con la web tv Medicina & Informazione, il dott. Massimiliano Carletti, medico chirurgo che ha svolto numerose missioni come medico di pace in zone di guerra quali Afghanistan, Sud Sudan e Cambogia. Il dott. Carletti è stato il relatore per Gli Incontri di Galeno, gli appuntamenti gratuiti della Cassa a cui sono invitati tutti i medici e in cui si affrontano temi importanti medico-scientifici da parte di specialisti del settore, dell’evento intitolato “Diagnosi, prevenzione e cure nella medicina delle migrazioni. Esperienze di un medico italiano nei paesi in via di sviluppo”, seminario che si è tenuto presso la nostra sede il 27 febbraio 2017. Il dott. Carletti ci ha raccontato delle sue esperienze come medico chirurgo in questi luoghi così pericolosi, imprevedibili ed estremamente difficili in quanto non dispongono di tutti i mezzi tecnologici a cui siamo abituati in Italia. Ci parla della vera e propria medicina d’urgenza applicata sul campo, quella per cui occorre una grande preparazione, un’approfondita conoscenza delle patologie da parte di tutto il team di chirurgia e una grande umanità.

Se vi siete persi l’appuntamento con il dott. Carletti, ecco l’intervista in cui si affrontano gli argomenti che sono stati trattati nel corso del seminario.

Buona visione!