L'UNICA CASSA MUTUA COOPERATIVA
CREATA DAI MEDICI PER I MEDICI

Chirurgia artroscopica e protesica della spalla e del ginocchio

Mercoledì 10 maggio, il dott. Francesco Franceschi, responsabile UOS dell’arto superiore ed inferiore del reparto di ortopedia e traumatologia presso il policlinico Campus Bio-Medico di Roma, sarà il relatore del seminario Attualità e progressi nella chirurgia artroscopica e protesica della spalla e del ginocchio. Nel corso dell’evento, il dott. Francesco Franceschi parlerà dell’importanza della chirurgia protesica del ginocchio e della spalla, come è progredita negli ultimi 20 anni, per quali pazienti è necessaria e quali sono le tecniche innovative e moderne per applicarla.

Tutto questo e molto altro a Gli Incontri di Galeno del 10 maggio. Cosa aspettate ad iscrivervi e partecipare?

Intanto ecco una piccola anticipazione, buona visione!

La comunicazione efficace medico-paziente: le interviste

Il 10 aprile si è tenuto il seminario per il ciclo de Gli Incontri di Galeno intitolato La comunicazione efficace tra medico e paziente come strumento di cura e di difesa con il dott. Andrea Galanti, specialista in medicina interna e anestesia e rianimazione, il dott. Marco Semprini, specialista in medicina interna, e la dott.ssa Beatrice Lomaglio, responsabile comunicazione Galeno, formatrice e coach. Argomento principale del convegno, facilmente deducibile dal titolo dell’evento, la comunicazione tra medico e paziente come fattore centrale e aspetto fondamentale per dare origine a una corretta alleanza terapeutica tra medico e paziente e per far sentire quest’ultimo accolto e ascoltato.

Per chi si fosse perso l’incontro ed è curioso di conoscere di cosa abbiamo parlato durante il seminario, ecco le interviste ai relatori, la dott.ssa Beatrice Lomaglio e i dottori Andrea Galanti e Marco Semprini, realizzata grazie alla collaborazione di Galeno con la webTv Medicina&Informazione.

Intervista alla dott.ssa Beatrice Lomaglio

 

 

Intervista al dott. Andrea Galanti e al dott. Marco Semprini

Il welfare spiegato al medico – L’impegno di Galeno (5° parte)

Cosa fare del tuo TFR

welfareSe si è un lavoratore dipendente del settore privato che entra per la prima volta nel mercato del lavoro, si è chiamati a decidere cosa fare del proprio trattamento di fine rapporto (TFR) entro sei mesi dall’assunzione. Si può scegliere di:

 – destinare in via definitiva a una forma pensionistica complementare le quote del TFR ancora da maturare

 – lasciare il TFR presso il datore di lavoro. Si può decidere anche in un secondo momento di destinare alla previdenza complementare il proprio TFR futuro; quello maturato fino a quel momento resta accantonato presso il datore di lavoro e sarà liquidato alla fine del rapporto di lavoro

 – se non si esprime alcuna scelta in modo esplicito, il proprio TFR confluisce automaticamente nel fondo pensione (negoziale, aperto o preesistente) previsto dal contratto di lavoro ovvero, se il contratto individua più fondi, in quello al quale è iscritto il maggior numero di dipendenti della azienda in cui si lavora (cosiddetto “conferimento tacito”); se non c’è un fondo di riferimento, il  TFR viene versato a Fondinps, la forma pensionistica complementare appositamente costituita presso l’INPS. Anche se si è già da diversi anni un lavoratore dipendente del settore privato e si è mantenuto il TFR in azienda, è possibile in ogni momento decidere di destinare alla previdenza complementare le quote di TFR che si maturano successivamente alla scelta. Se si è un dipendente pubblico al quale si applica il regime del TFR si può scegliere di destinare il TFR alla previdenza complementare solo se esiste un fondo pensione di riferimento per la propria categoria. La Legge di stabilità per il 2015 ha introdotto una ulteriore possibilità:

  • se si è un lavoratore dipendente del settore privato, con un’anzianità lavorativa di almeno sei mesi presso la stessa azienda, è possibile farsi liquidare mensilmente in busta paga le quote di TFR maturando. L’opzione è temporanea e vale per il periodo marzo 2015 – giugno 2018. In questo arco di tempo si può compiere la scelta in qualsiasi momento, ma una volta attuata è irrevocabile fino al 30 giugno 2018. Si può compiere questa scelta anche se si è deciso di destinare il TFR alla previdenza complementare. Si tenga presente tuttavia che la liquidazione del TFR in busta paga riduce le risorse accantonabili per il pensionamento e comporta la perdita dei vantaggi fiscali propri della previdenza complementare, andando a confluire nel reddito soggetto alla tassazione IRPEF.

Per scaricare il documento completo ed entrare nel mondo del welfare di Galeno, clicca qui.

 

Nuova convenzione per Galeno con la clinica Villa Alba

villa albaVi presentiamo un nuovo centro che entra ufficialmente nella rete di strutture convenzionate con Cassa Galeno: l’ambulatorio polispecialistico Villa Alba s.r.l.

Nato nel 1947 grazie all’apertura del prof. Delfo Galileo Feroni di un centro specializzato in reumatologia e terapia fisica nel centro di Roma, l’istituto ha da subito avuto un grande successo affermandosi come una struttura sanitaria di riferimento nella città di Roma e nella regione Lazio. Da sempre, l’istituto di cure fisiche è frequentato da importanti personaggi del mondo politico, culturale e sportivo.

Molti sono i servizi che questa struttura offre come le visite specialistiche che possono essere effettuate: cardiologia, centro obesità per la diagnosi e cura dei disturbi del comportamento alimentare, centro di dimagrimento, centro per la diagnosi e cura dello stress, centro per la diagnosi e cura del dolore cronico benigno, dermatologia, endocrinologia, epatologia, malattie infettive, medicina fisica e riabilitazione, neurologia, ortopedia e reumatologia.

I soci Galeno potranno avvalersi per sé e per i propri familiari delle prestazioni fornite dal centro nei limiti delle tariffe riportate all’interno del Tariffario di Galeno. Inoltre, in via sperimentale, per un periodo di 180 giorni, la convenzione in regime diretto è estesa alle prestazioni ambulatoriali di tipo strumentale.

L’ambulatorio è in via Vittorio Emanuele Orlando, 75.

Per maggiori informazioni, vi invitiamo a consultare il sito della struttura.

 

 

La comunicazione efficace tra medico e paziente

La comunicazione efficace tra medico e paziente, questo il tema principale nonché titolo del prossimo degli appuntamenti che verranno effettuati per il ciclo de Gli Incontri di Galeno proprio nella sede di Galeno il 10 aprile a partire dalle ore 19.00.

Un seminario davvero molto interessante, soprattutto per tutti coloro che operano nell’ambito medico sanitario e si trovano, quotidianamente, ad operare e a relazionarsi con pazienti in cui la comunicazione verrà presentata come uno strumento di cura e di difesa con la quale è possibile recuperare con il paziente un’alleanza terapeutica in grado di far raggiungere specifici ed importanti risultati come la guarigione del paziente dal punto di vista morale.

Tre i relatori dell’evento: il dott. Andrea Galanti, specialista in medicina interna e anestesia e rianimazione, il dott. Marco Semprini, specialista in medicina interna e la dott.ssa Beatrice Lomaglio, responsabile comunicazione Galeno, formatrice e coach.

Partecipare all’evento “La comunicazione efficace tra medico e paziente” è semplicissimo: basta compilare il form presente sul sito nella sezione dedicata a Gli Incontri di Galeno oppure inviare la scheda d’iscrizione via mail a comunicazione@cassagaleno.it o via fax al numero 0644248705.

Se siete curiosi di sapere di più sull’evento, ecco qualche anticipazione!

Domenico Ingianna

Classe 1961.

Il dott. Domenico Ingianna si è laureato presso la facoltà di medicina e chirurgia dell’università degli studi di Roma “La Sapienza” e specializzatosi nel 1995 in radiodiagnostica e scienza delle immagini.

Dal 1996, si occupa di diagnostica senologica, prima esercitando la sua attività presso gli ambulatori asl territoriali e, successivamente, presso l’ospedale San Camillo di cui è dirigente medico di I livello dal 1997. La quindicennale attività ospedaliera di radiologo senologo svolta presso tale struttura ospedaliera ha permesso lui di maturare una notevole esperienza in campo senologico tanto nella diagnostica quanto nell’interventistica, effettuando circa 1500 biopsie VABB, più comunemente mammotone, e oltre 5000 core-biopsy.

Il dott. Domenico Ingianna sarà il relatore dell’evento che si terrà per il ciclo de Gli Incontri di Galeno presso la nostra sede il 26 giugno dal titolo Iter diagnostici degli esami di diagnostica senologica di primo e di secondo livello. Per iscriversi basta compilare il form presente nella sezione dedicata a Gli Incontri di Galeno direttamente sul sito oppure inviare la scheda d’iscrizione via mail a comunicazione@cassagaleno.it oppure via fax al numero 06 44 24 87 05.

Vi aspettiamo!

26 giu 2017

ATTENZIONE: EVENTO POSTICIPATO a data da definirsi

Per  Gli Incontri di Galeno, il 26 giugno 2017 si terrà l’evento, gratuito, intitolato Iter diagnostici degli esami di diagnostica senologica di primo e di secondo livello, a cura del dott. Domenico Ingianna, medico chirurgo specializzato in radiodiagnostica e scienza delle immagini.

Dal 1996, il dott. Ingianna si occupa di diagnostica senologica, prima esercitando la sua attività presso gli ambulatori asl territoriali e, successivamente, presso l’ospedale San Camillo di cui è dirigente medico di I livello dal 1997. La quindicennale attività ospedaliera di radiologo senologo svolta presso tale struttura ospedaliera ha permesso lui di maturare una notevole esperienza in campo senologico tanto nella diagnostica quanto nell’interventistica, effettuando circa 1500 biopsie VABB, più comunemente mammotone, e oltre 5000 core-biopsy.

Iscriversi all’evento è semplicissimo. Basta compilare il form presente nella sezione del sito dedicata a Gli Incontri di Galeno oppure inviare la scheda d’iscrizione via mail a comunicazione@cassagaleno.it oppure via fax al numero 06 44 24 87 05.

Vi aspettiamo!

7 giu 2017

Per Gli Incontri di Galeno, il 7 giugno 2017 si terrà l’evento dal titolo Malattia da reflusso gastroesofageo: vince l’approccio interdisciplinare.  I relatori del seminario sono nostre “vecchie” conoscenze che Gli Incontri di Galeno li conoscono molto bene in quanto relatori di precedenti eventi dal grande successo!

Ve li presentiamo: il dott. Fabrizio Ficuccilli, chirurgo dell’apparato digerente specializzato in endoscopia digestiva, il prof. Massimo Fioranelli, specialista in cardiologia e professore associato di fisiologia umana presso l’università Guglielmo Marconi di Roma, il dott. Maurizio Giovanni Vigili, medico chirurgo specializzato in otorinolaringoiatria e il dott. Graziano Pernazza, specialista in chirurgia generale e responsabile dell’UOSD di chirurgia robotica, la dott.ssa Laura Tessieri, specialista in gastroenterologia ed endoscopia digestiva e la dott.ssa Lucia D’Alba, specialista in gastroenterologia.

Nel corso del seminario si parlerà della malattia da reflusso gastroesofageo, caratterizzata da un’associazione di sintomi detti “tipici” se riguardano l’apparato digerente e/o “atipici” se invece riguardano altri apparati : cardiologico, respiratorio, otorinolaringoiatrico.
La diagnosi differenziale di queste ultime manifestazioni cliniche risulta spesso più complessa poiché la maggior parte dei pazienti affetti da tale sintomatologia atipica non lamenta i sintomi classici della MRGE, come il bruciore retrosternale. Le metodiche diagnostiche fino a ora disponibili, inoltre, presentano una bassa specificità nello stabilire una chiara correlazione causale tra gli eventi di reflusso patologico e il sintomo atipico indagato. Ciò comporta un processo diagnostico spesso più lungo e costoso.
Un approccio clinico interdisciplinare, pertanto, è sicuramente quello vincente nella gestione della malattia.

Vi aspettiamo all’appuntamento, gratuito, che si terrà il 7 giugno, a partire dalle ore 19.00 presso la sede Galeno, in via Vittorio Emanuele Orlando 83.

Per iscriversi basta compilare il form presente nella sezione del sito dedicato a Gli Incontri di Galeno o compilare la scheda d’iscrizione e inviarla via mail a comunicazione@cassagaleno.it oppure via fax al numero 0644248705.

Vi aspettiamo!

Il prof. Massimo Fioranelli e i suoi medici eretici

Per il ciclo de Gli Incontri di Galeno, il prof. Massimo Fioranelli, professore associato di fisiologia umana presso l’università Guglielmo Marconi di Roma, è stato il relatore principale dell’evento del 27 marzo in cui è stato presentato il suo libro, scritto a quattro mani con la dott.ssa Maria Grazia Roccia, intitolato “Medici eretici“. Un interessante seminario in cui, grazie alla partecipazione del dott. Francesco Bottaccioli, docente di psiconeuroendocrinoimmunologia, e la dott.ssa Donatella Romani, giornalista della webTv Medicina&Informazione, sono stati presentati i medici eretici della storia della medicina, gli uomini di scienza le cui idee e scoperte, troppo rivoluzionarie e “perverse” rispetto al pensiero dominante della società, li hanno osteggiati ed allontanati dai contesti scientifici.

Per tutti coloro che non sono riusciti a partecipare all’Incontro di Galeno del prof.  Massimo Fioranelli, vi proponiamo l’intervista realizzata grazie alla collaborazione con la webTv Medicina&Informazione.

Buona visione!

Alesan tra le strutture convenzionate con Galeno

alesanUna nuova convenzione per Cassa Galeno. Entra ufficialmente a far parte della rete di strutture convenzionate con la Cassa Alesan s.r.l., importante centro polispecialistico, medico, chirurgico con sede a Salerno.

La struttura è titolare di autorizzazione sanitaria rilasciata dall’Asl Salerno per l’erogazione di prestazioni specialistiche chirurgiche di classe 1-2-3, in regime ambulatoriale extraospedaliero per determinate attività quali oculistica, ortopedia, otorinolaringoiatria, chirurgia maxillofacciale, chirurgia plastica e chirurgia generale. Il centro Alesan è dodato di un blocco operatorio di 80 mq e di 130 mq destinati a poliambulatori specialistici. Grazie al personale altamente qualificato e a macchinari e tecniche all’avanguardia, la struttura garantisce massima rapidità nell’approccio diagnostico e terapeutico, efficienza per l’utilizzo di metodologie microinvasive che evitano la degenza e consentono tempi rapidi di convalescenza.

I soci Galeno e i loro familiari potranno avvalersi delle prestazioni fornite dal centro nei limiti delle tariffe riportate all’interno del tariffario spese sanitarie. Inoltre verranno loro applicate le seguenti tariffe:

– materiale sanitario e protesico durante il ricovero al prezzo di costo

– copia della cartella clinica/ambulatoriale gratuita

-medicinali durante il ricovero al prezzo di costo