Chi sono i vincitori e i finalisti di questa edizione del Premio?
Il consiglio di amministrazione di Cassa Galeno ha individuato i nomi dei dieci finalisti, e tra questi, dei tre vincitori delle borse di studio “Eleonora Cantamessa” del valore di 4.000 euro ciascuna.
Anche per questa edizione sono state davvero molte le candidature che sono state presentate da parte di giovani medici.
Noi di Cassa Galeno desideriamo ringraziare tutti i candidati che hanno creduto nel nostro bando e che hanno condiviso con noi le loro speranze, i loro obiettivi e progetti futuri.
I vincitori
Francesca Cancelli
Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri di Frosinone
Progetto:
valutare il ruolo dell’immunità innata e della traslocazione microbica nella patogenesi delle infezioni da clostridium difficile e delle sepsi da enterobacteriacea, produttrici di carbapenemasi, valutando l’entità e il grado di traslocazione microbica al momento dell’infezione, al termine del trattamento specifico e dopo un periodo libero da trattamento.
Ilaria Carola Casetti
Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri di Cremona
Progetto:
analizzare le basi molecolari delle neoplasie mieloproliferative che possono costituire un target per le nuove terapie a bersaglio molecolare. Il progetto si svolgerà presso il Centro di medicina molecolare (CEMM) di Vienna, specializzato del campo delle neoplasie mieloproliferative croniche e sugli aspetti immunologici del cancro.
Davide Vecchio
Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri di Palermo
Progetto:
concludere il progetto di ricerca presso il laboratorio del prof. Eichler, scienziato di fama internazionale e professore di genetica presso il dipartimento di scienze del genoma dell’università di Washington. L’obiettivo del progetto è dimostrare una specifica disregolazione della neurotrasmissione dopaminergica e delineare la possibilità di un trattamento farmacologico sperimentale.
I finalisti
Dopo i vincitori, vi presentiamo i sette finalisti che riceveranno come riconoscimento della validità del proprio progetto una medaglia d’oro in occasione della cerimonia di premiazione.
Roberta Arca
Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri di Cagliari
Progetto:
frequentare l’Unité des troubles du movement Pole de psychiatrie, neurologie ed reéducation neurologique del CHU Grenoble, in Francia, per approfondire le competenze sulla stimolazione cerebrale profonda nei disordini del movimento. In particolare il progetto punta a un’analisi delle sindromi atassiche postchirurgiche in pazienti sottoposti a stimolazione cerebrale profonda bilaterale del VIM.
Amelia Barcellini
Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri di Bergamo
Progetto:
frequentare il dipartimento di radioterapia oncologica dell’università di Laiden con l’obiettivo di migliorare la tecnica di impianto interstiziale nel trattamento delle recidive vaginali del tumore endometriale e approfondire gli aspetti clinico-dosimetrici per migliorare l’outcome delle pazienti in termini di sopravvivenza e qualità di vita.
Vincenza Gianfredi
Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri di Brindisi
Progetto:
proseguire il progetto PRuNus, incentrato sulla sorveglianza nutrizionale in carcere. L’obiettivo è indagare gli stili di vita, l’alimentazione e la qualità di vita dei detenuti del carcere di Perugia. Le tappe successive del progetto prevedono la somministrazione di un questionario e la realizzazione di workshop e laboratori didattici.
Agostino Milluzzo
Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri di Catania
Progetto:
approfondire le conoscenze sul diabete mellito di tipo 1, in particolare la caratterizzazione clinica, biochimica e molecolare della patologia per garantire migliori possibilità in termini di prevenzione e diagnosi precoce della malattia e per migliorare la qualità della vita dei soggetti affetti da tale condizione cronica.


Guido Ponzecchi
Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri di Prato
Progetto:
frequenza volontaria dell’ambulatorio di patologia orale dell’azienda ospedaliero universitaria Carreggi con l’obiettivo di approfondire lo studio delle lesioni ulcerative del cavo orale nel paziente affetto da celiachia mediante l’ampliamento del campione precedentemente analizzato e il confronto con soggetti che non sono affetti da tale patologia.
Fulvio Zaccagna
Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri di Roma
Progetto:
progetto di ricerca presso la Cambridge university hospital NHS foundation trust per acquisire dati preliminari sull’utilizzo di una nuova tecnica di analisi delle immagini di risonanza magnetica nei glioblastomi nel tentativo di migliorare prognosi e qualità di vita dei pazienti.