269
Cassa Galeno

L'UNICA CASSA MUTUA COOPERATIVA
CREATA DAI MEDICI PER I MEDICI

Premio Eleonora Cantamessa 2022: i vincitori

Premio Eleonora Cantamessa 2022: i nomi scelti dalla Commissione

La Commissione di Cassa Galeno ha individuato i nomi dei tre vincitori del Premio Eleonora Cantamessa 2022, arrivato ormai alla sua nona edizione, e dei sette finalisti meritevoli di una menzione d’onore.

L’ampio numero di domande giunte quest’anno testimonia l’ammirevole e instancabile dedizione di tanti giovani professionisti nel proprio lavoro nonché il fiorire di molteplici iniziative di volontariato, ricerca e formazione di grande valore per il panorama scientifico-umanitario nazionale ed internazionale.

I medici di Galeno desiderano ringraziare tutti i partecipanti, con l’augurio di una piena realizzazione dei loro obiettivi.

 

I volti e i progetti dei vincitori del Premio Eleonora Cantamessa 2022

Miriam Aricò – Ordine dei medici e chirurghi di Reggio Calabria

Premio Eleonora Cantamessa 2022: la vincitrice della borse di studio Cassa Galeno Miriam AricòIl progetto di Miriam – vincitrice Premio Eleonora Cantamessa 2022: dal 4 maggio 2022 la dottoressa Aricò opera all’interno del Saint Francis Referral Hospital di Ifakara, una realtà che sta pian piano prendendo forma a seguito del primo avvio di quest’anno.

In questo contesto sta portando avanti il suo percorso di specializzazione lavorando a un progetto di tesi in epilessia pediatrica supportata dalla Dott.ssa Sofia Di Noia. L’obiettivo del suo studio, che i medici di Galeno hanno voluto premiare e incentivare, è quello di attenzionare quelle casistiche in cui l’epilessia si presenta nelle sue manifestazioni più subdole e che, in assenza di segni clinici evidenti, vede buona parte della popolazione priva di diagnosi clinica e di terapia con ricadute spesso significative sullo sviluppo neurologico e neurocognitivo.

Prima dell’intervento della dottoressa e del team di specialisti che oggi operano attivamente nella struttura a tutti i pazienti con sospetta epilessia venivano prescritti dei farmaci destinati in vero a pazienti affetti da patologie psichiatriche.

Con questo nuovo assetto però verranno disposti screening “double phase” (declinato in due fasi distinte) da somministrare ai caregivers di bambini e adolescenti da 0 a 18 anni nelle aree in cui al momento l’ONG “Comunità Solidali nel Mondo” sta operando (Ifakara, Wanging’ombe, Mbeya).

 

 

Silvia Bressy – Ordine dei medici e chirurghi di Torino

Premio Eleonora Cantamessa 2022: la vincitrice della borse di studio Cassa Galeno Silvia Bressy

Il progetto di Silvia – vincitrice Premio Eleonora Cantamessa 2022: sostenere la sua attività presso l’Ospedale S.Orsola di Matiri (Tharaka-Kenya) al fianco del dottore Beppe Gaido, che da anni opera come medico-chirurgo missionario. Il Sant’Orsola Mission Catholic Hospital si trova a Matiri, una delle regioni più povere e aride del Kenya, dove l’assistenza sanitaria è del tutto insufficiente e serve una popolazione di 440000 abitanti che vive principalmente di pastorizia e agricoltura. L’ospedale comprende due sale operatorie, un reparto di degenza con 90 posti letto, un reparto neonatologia, maternità e vari ambulatori.

Le attività della dottoressa Bressy si concentreranno principalmente negli ambulatori e nel reparto degenza dove potrebbe mettere a disposizione la pratica clinica ed ecografica e le conoscenze di parassitologia e malattie infettive appena acquisite presso la London School of Tropical Medicine. L’attenzione primaria sarebbe rivolta alle donne con screening gratuito e servizio di pap test per tutte le pazienti oltre i 40 anni. Attraverso una clinica mobile in dotazione del dottor Gaido la dottoressa potrà portare questi servizi anche nei villaggi limitrofi organizzando dei free medical camp. Lo scopo chiave di questo progetto è quindi quello di incrementare la consapevolezza sull’importanza della diagnosi precoce ed evitare, come tristemente accade a Matiri, l’arrivo di pazienti con neoplasia in stadi ormai incurabili e non candidabili alla chemioterapia.

 

 

Benedetta Goletti – Ordine dei medici e chirurghi di Viterbo

Premio Eleonora Cantamessa 2022: la vincitrice della borse di studio Cassa Galeno Benedetta GolettiIl progetto di Benedetta – vincitrice Premio Eleonora Cantamessa 2022:: nasce nel contesto di un piano di cooperazione internazionale ed è portato avanti da Medici con l’Africa CUAMM. L’iniziativa è finalizzata al rafforzamento dei servizi sanitari per malattie non comunicabili e il coordinamento è affidato all’Ospedale di Tosamaganga, nel Distretto di Iringa in Tanzania.

Dal 2016 il CUAMM ha infatti messo in piedi un ambulatorio per malattie croniche con lo scopo di dare un servizio continuativo di assistenza ai pazienti e prevenire le complicanze acute soprattutto nei più giovani.

L’ambulatorio garantisce un follow-up almeno semestrale con esami gratuiti e, per i più indigenti, anche una fornitura dei farmaci. Lo scopo del progetto della dottoressa è anche quello di collegare l’ospedale al territorio attraverso un meccanismo di “referral” dei pazienti critici e di continua formazione del personale. Ogni health center coinvolto nel progetto avrà un “paziente educatore” capace di gestire in ospedale degli incontri formativi circa tematiche come l’importanza dell’adeguamento dello stile di vita e dell’aderenza alle terapie. Sostenendo strenuamente il metodo dell’educazione peer-to-peer, si auspica di aiutare la popolazione locale nello screening di diabete e ipertensione.

 

 

I finalisti della nona edizione del premio

Costanza Di Chiara – Ordine dei medici e chirurghi di Pesaro e Urbino

Premio Eleonora Cantamessa 2022: menzione d'onore Cassa Galeno per Costanza di ChiaraIl progetto di Costanza – menzione d’onore Premio Eleonora Cantamessa 2022: nella sua attività di ricerca la dottoressa Costanza di Chiara ha posto l’accento sulla sindrome infiammatoria sistemica (MIS-C, acronimo Multisystem inflammatory syndrome in children). Sebbene infatti i bambini sembrerebbero avere un decorso del Covid-19 meno severo rispetto all’adulto, è stato dimostrato che possano andare incontro sia a gravi complicanze post infezione in analogia.

Per meglio indagare queste insorgente già attenzionate dal Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino dell’Università di Padova è stato pensato un gemellaggio tra l’ateneo e l’Hospital for Sick Children dell’Università di Toronto. Tale scambio scientifico, che si svolgerà da agosto 2022 a marzo 2024, vedrà la partecipazione della dottoranda italiana ad un programma di research fellowship di 18 mesi presso l’università canadese; un’esperienza che le permetterà di raggiungere conoscenze da poter riportare alla realtà nazionale.

L’indagine sperimentale ha quindi come scopo la valutazione della efficacia e della sicurezza della vaccinazione anti-Covid-19 in età pediatrica.

 

 

Marco Lecis – Ordine dei medici e chirurghi di Roma

Premio Eleonora Cantamessa 2022: menzione d'onore Cassa Galeno per Marco LecisIl progetto di Marco – menzione d’onore Premio Eleonora Cantamessa 2022: si concentra sulla terapia genica (Gene Therapy) e sull’editing genetico (Gene Editing), due branche che rappresentano le frontiere più promettenti nel trattamento dei disturbi ematologici congeniti. L’anemia falciforme (AF) e la β-talassemia (β-Thal) sono infatti due patologie che colpiscono il globulo rosso impedendo la corretta produzione di emoglobina. Queste patologie costituiscono insieme i disordini genetici più frequenti al mondo, con proiezioni epidemiologiche di crescita nei prossimi decenni. Si tratta di patologie croniche, gravi, responsabili di ridotta qualità e aspettativa di vita, e pochi pazienti hanno accesso ad un approccio curativo, attualmente rappresentato solo dal trapianto di midollo.

Lo sviluppo di una serie di esperimenti descritti nel progetto del dottor Lecis avrebbero il duplice scopo di validare i risultati ottenuti nelle procedure attualmente in corso nell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e di costruire una Work Flow sperimentale standardizzata applicabile a tutte le strategie di Gene Editing mirate a questi interventi clinici. Inoltre, lo sviluppo di questo approccio in vitro permetterà di ridurre i costi economici ed etici legati alla sperimentazione in vivo, garantendo prove affidabili di efficacia e sicurezza potenzialmente candidabili come set di esperimenti ‘State of the Art’ in questo ambito.

 

 

Valentina Natoli – Ordine dei medici e chirurghi di Roma

Premio Eleonora Cantamessa 2022: menzione d'onore Cassa Galeno per Valentina NatoliIl progetto di Valentina – menzione d’onore Premio Eleonora Cantamessa 2022: attività con focus sul management del Lupus eritematoso sistemico pediatrico, una rara condizione multisistemica autoimmune che si caratterizza per una significativa severità in caso di esordio in età infantile.

Obiettivo primario della ricerca è chiarire la patogenesi di tale condizione, trovare nuovi obiettivi terapeutici e permettere un trattamento sempre più efficaci.

 

 

 

Arianna Rustici – Ordine dei medici e chirurghi di Bologna

Premio Eleonora Cantamessa 2022: menzione d'onore Cassa Galeno per Arianna RusticiIl progetto di Arianna- menzione d’onore Premio Eleonora Cantamessa 2022: continuare un periodo all’estero della durata di 12 mesi in Canada presso il St. Michael Hospital di Toronto e presso il laboratorio di ricerca RADIS lab del Li Ka Shing Knowledge Institute, sotto la supervisione del Professor Vitor Mendes Pereira, internazionalmente riconosciuto come uno dei maggiori esperti delle patologie cerebrovascolari. Durante tale periodo di formazione e di ricerca la dottoressa vorrebbe concentrare le sue energie su un’innovativa tecnologia endovascolare per lo studio degli aneurismi cerebrali: l’Optical Coherence Tomography (OCT). Lo scopo di tale approccio è valutare il beneficio clinico offerto dall’utilizzo di questa tecnologia selezionando al meglio le coorti di pazienti candidabili ai trattamenti previsti.

 

 

Francesco Vladimiro Segala – Ordine dei medici e chirurghi di Torino

Premio Eleonora Cantamessa 2022: menzione d'onore Cassa Galeno per Francesco Vladimiro SegalaIl progetto di Francesco Vladimiro – menzione d’onore Premio Eleonora Cantamessa 2022: conduzione di un’attività di ricerca presso i distretti di Oyam e Kole, in Uganda, da luglio 2022 fino a luglio 2024. L’obiettivo è studiare la malaria in gravidanza e l’impatto che la pandemia da COVID-19 e le emergenti resistenze ai farmaci antimalarici stanno determinando: tasso di mortalità fetale e materna, incidenza di malaria placentare e malaria fetale, incidenza di nati sottopeso e pretermine, incidenza di anemia e malaria severa.

Per raggiungere questo traguardo il progetto prevede la costituzione di una coorte prospettica di donne gravide reclutate al momento della visita prenatale e seguite fino al momento del parto. Le partecipanti verrebbero testate per malaria ad ogni visita prenatale e ad ogni eventuale accesso in pronto soccorso e, per le donne parassitemiche, un campione di sangue verrebbe inviato all’Istituto Superiore di Sanità di Roma dove gli specialisti andrebbero a ricercare i marcatori genetici di resistenza nei confronti dei derivati dell’artemisinina (farmaco di prima linea per il trattamento della malaria) e della sulfadossina-pirimentamina (farmaco utilizzato per la profilassi della malaria in gravidanza).

 

 

Marco Vecchiato – Ordine dei medici e chirurghi di Padova

Premio Eleonora Cantamessa 2022: menzione d'onore Cassa Galeno per Marco VecchiatoIl progetto di Marco – menzione d’onore Premio Eleonora Cantamessa 2022: Negli anni recenti si è assistito ad un vero e proprio boom del turismo montano ma l’enorme aumento di “nuovi” avventori ha portato con sé anche un gran numero di soggetti impreparati e un conseguente aumento delle necessità di soccorso.

Attualmente non è presente sul mercato uno strumento di softwaristica in grado di fornire indicazioni a priori sui tempi di percorrenza, velocità e consumo calorico in modo individualizzato che tenga conto delle caratteristiche specifiche del sentiero e dell’individuo che lo percorre secondo la propria storia clinica.

Il progetto del dottor Vecchiato è quindi proprio quello di generare un algoritmo in grado di colmare questa lacuna offrendo all’escursionista uno strumento di aiuto pratico nello svolgimento di un sentiero in sicurezza. Con informazioni specifiche sul tracciato, messe in relazione alle eventuali condizioni patologiche del soggetto, verrebbero segnalate possibili incompatibilità (e alternative percorribili) nonché fornite informazioni ad hoc per controllare il proprio stato di salute.

Questo software potrà infine essere promosso da enti turistici o aziende del territorio di riferimento poiché fornirà dati aggiornati anche sull’ecosistema in cui si trova l’escursionista che lo adotta.

 

 

Fabio Zecca – Ordine dei medici e chirurghi di L’Aquila

Premio Eleonora Cantamessa 2022: menzione d'onore Cassa Galeno per Fabio ZeccaIl progetto di Fabio- menzione d’onore Premio Eleonora Cantamessa 2022:: “Decifrare l’aneurisma aortico addominale: correlazione patologico-radiologica su coorti a rischio e sviluppo di un protocollo ibrido di valutazione del rischio di rottura aneurismatica” e verrà sviluppato in collaborazione con i dipartimenti di radiologia, anatomia patologica e chirurgia vascolare dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Cagliari. Si tratta di un progetto interdisciplinare che si pone come obiettivo primario il miglioramento dell’accuratezza predittiva dei protocolli di valutazione del rischio di rottura dell’aneurisma dell’aorta addominale (AAA).

Gli attuali sistemi di valutazione del rischio di rottura degli AAA sono ormai ritenuti obsoleti a causa di un’accuratezza diagnostica attorno al 42%. Una corretta stima del rischio è quindi essenziale per intervenire tempestivamente su AAA instabili e realmente ad alto rischio e, allo stesso tempo, evitare di portare sul tavolo operatorio pazienti con AAA stabili e a basso rischio esponendoli inutilmente ad un importante rischio chirurgico.

CATEGORIA